Le istruzioni, in HTML, vengono espresse tramite particolari codici rachiusi tra parentesi angolari, che prendono il nome di tag("contrassegno" cioè markup) o marcatori.
L'HTML non è un linguaggio case-sensitive(cioè non è sensibile alle maiuscole o minuscole) per tanto i tag potranno essere scritti indifferentemente.
Tutti i browser attualmente sono in grado di visualizzare un documento HTML. I browser possono essere visti come interpreti(visualizzatori) delle istruzioni HTML. ** * * * *
<HTML>è un element contenitore(padre), cioè che puo contenere al suo interno altri elementi.
Al suo interno è possibile inserire due elementi di base fondamentali: BODY ed HEAD.
L'elemento BODY contiene il documento vero e proprio, ovvero informazioni testuali,immagini e altri oggetti.
L'elemento HEAD(intestazione)contiene, invece, informazioni dichiarative o informative ex: Titolo.
<HTML> <------ codice inizio istruzione(tag iniziale) <HEAD> <TITLE>Primo esempio</TITLE> </HEAD> <BODY> <P> Questo è un esempio</P> </BODY> </HTML> <------ codice di fine istruzione(tag finale) L'elemento TITLE è un informazione di tipo dichiarativa il contenuto verra visualizzato all'interno della barra del titolo della finestra del browser.
Questo Tag viene utilizzato per definire un paragrafo.
E' possibile impostare l'allineamento del testo utilizzando il solito attributo align="...".
Nell'eventualità di inserire una parola formata da due parti, è possibile (se ci si trova con la prima parola a fine riga), non separarla su due diverse righe utilizzando il carattere speciale tra le due.
Esempio: <P>...il mondo Web...</P>
Una precisazione molto importante è quella di ricordarvi di chiudere sempre un tag dopo che lo avete aperto, altrimenti la visulaizzazione potrebbe non risulatare corretta! Fate inoltre attenzione a quando usate tag annidati: l'ordine di chiusura deve essere lo stesso di quello di apertura!!
I commenti aiutano a comprendere la presenza di alcune istruzioni.
Non tutte le istruzioni devono essere commentate: saranno trascurate le istruzioni il cui contenuto e di facile comprensione.
Qualsiasi frase scritta tra i tag <!-- commento --> viene interpretata come comento e, quindi, ignorata dall' interprete dei tag.